GRUPPO LUCANO
La Protezione Civile Gruppo Lucano è stata iscritta, con Prot. N° DPC/VSN/167, dal Dipartimento della Protezione Civile nell’elenco centrale delle organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile.
MISSION E OPERATIVITA'PCGL
La missione principale della Protezione Civile Gruppo Lucano è la salvaguardia e il monitoraggio del territorio.
Essendo la nostra Regione molta soggetta a terremoti ci adoperiamo per la prevenzione e il pronto intervento in caso si verifichi un sisma.
Con l’installazione di diversi sismografi gestiti dalle nostre sedi, riusciamo a tenere sotto controllo i livelli di movimento del nostro territorio.
Inoltre siamo in possesso di una notevole colonna mobile subito pronta per qualsiasi emergenza e di un vasto parco macchine operanti 24h/24 7/7 affidati per la maggior parte alla gestione delle sedi Comunali.
Il Gruppo Lucano inoltre monitora costantemente il meteo tramite stazioni meteorologiche, anche esse affidate alle strutture comunali, e in generale tutto ciò che interessa il nostro territorio.
STRUTTURA PCGL
La Protezione Civile Gruppo Lucano è organizzata in Strutture comunali diramate su territorio che fanno capo al Coordinamento Regionale con sede a Viggiano.
STRUTTURE COMUNALI
La struttura è composta da numerosi sedi comunali presenti sull’intero territorio lucano, su parte del territorio campano, calabro e una sede in Grecia.
Ogni sede comunale ha un organo direttivo che decide su come operare e muoversi nel territorio del proprio comune e soprattutto è chiamato a rispondere di mezzi e attrezzature affidategli dal Coordinamento.
Ogni sede comunale elegge:
- il Presidente
- Vice Presidente
- Segretario
- Tesoriere
- Responsabili di settore
COORDINAMENTO
Il Coordinamento è il massimo esponente del Gruppo Lucano e fa capo a tutte le strutture dislocate sul territorio.
Ad esso, infatti, sono delegate tutte le più importanti decisioni riguardo l’operatività e la vita dell’associazione. E’ il centro di smistamento di tutte le informazioni più importanti e dove tutte le sedi si riuniscono per essere aggiornati sull’andamento e sulle iniziative in programma.
La sua struttura prevede:
- Presidente regionale
- Vice presidente regionale
- Segretario
- Responsabili regionali di settore