Rischi Naturali

Nella nostra regione gli eventi interessati dalla Protezione Civile sono soprattutto fenomeni naturali. Terremoti, grandi frane, alluvioni sono stati numerosi e qualche volta addirittura accavallati.

RISCHIO SISMICO

Con storie e conseguenze diverse nella nostra regione sono avvenuti numerosi terremoti di grande intensità ed alcuni definiti distruttivi nell’epicentro.

Il più recente riguarda quello del 21 Novembre 1980, infatti durante questo evento si contano oltre 2000 persone decedute, distrutti alcuni paesi e gravemente danneggiati alcuni centri urbani.

Proprio in questa occasione abbiamo compreso appieno il significato di solidarietà, infatti migliaia di volontari provenienti da tutta Italia affiancarono le istituzioni nelle operazioni di soccorso alle popolazioni.

RISCHIO IDROGEOLOGICO

Con i terremoti anche le alluvioni e le frane si ripetono. Secondo il Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche nella nostra Regione negli ultimi 80 anni si sono succedute più di 200 inondazioni e 1028 frane. Si contano infatti che su 131 comuni dal 1918 al 1994 sono stati coinvolti da inondazioni circa 58, da frane 120.

Le inondazioni invece, interessano migliaia di ettari nel metapontino quando la pioggia supera i 100mm/giorno. Diversi i paesi costretti a spostarsi perché costruiti nel punto sbagliato, es. Craco, Calciano, Garaguso.